Il nome di questo vino indica il luogo dove sono coltivate le uve. Bianco Professore è un vino ottenuto da uve provenienti da un vigneto particolare qui in azienda, collocato accanto al nostro amico e vicino di casa, che di professione fa il Professore.

Un’analisi del terreno in questo specifico vigneto ha mostrato che assomigliava a quello della valle del Rodano nella Francia meridionale. Il che ci ha portato a piantare varietà di uva che non sono per niente tipiche della nostra zona.
– Sofia Ruhne
Com’è nata l’idea del vino Bianco Professore?
L’idea era quella di fare un vino bianco straordinario, affinato su botti di rovere e con una grande capacità di invecchiamento. Un vino insolito per la Toscana e ancora di più per il Chianti Classico. Si tratta di una cosiddetta field blend, il che significa che i vitigni sono già mescolati nel vigneto anziché, come al solito, separati nel vigneto e poi mescolati in una fase successiva. Quando nel 2006 facemmo un’analisi delle varietà di uva migliori per questo vigneto, il risultato mostrò che il terreno somigliava a quello della valle del Rodano nella Francia meridionale. Questo ci ha portato a piantare varietà di uva che non sono tipiche della nostra zona, come ad esempio il Rousanne ed il Petit Manseng.
Che tipo di vino è?
È un vino con un carattere particolare che proviene in parte dal vigneto nel quale crescono le uve, dai vitigni stessi e dal fatto che è un vino che in parte viene fermento su botti di rovere. È un vino bianco ricco con un bel equilibrio tra una piacevole morbidezza vellutata e una fresca acidità spiccata.
Quale è il modo migliore di degustarlo?
Su una terrazza panoramica con la vista incantevole delle colline toscane.
Quale è l’abbinamento migliore?
Il Bianco Professore si abbina bene ai piatti ricchi a base di pesce con le salse burrose o a base di pomodoro e perfetto anche per i piatti di pollo. Il carattere vellutato insieme all’acidità spiccata fa sì che si abbini bene con un bel piatto di gnocchi al burro e salvia. Buono anche con formaggi come La Tur o il Pecorino.